Intensive

Maurice Béjart

Intensive 2026

2 – 9 Agosto 2026

Learn from masters, create your own path

Il programma

Orsolina28 Art Foundation è lieta di ospitare un programma educativo di una settimana dedicato all'opera e al linguaggio di Maurice Béjart.

I partecipanti si immergeranno nell'opera rivoluzionaria di Béjart, nella sua capacità di spingere i confini della danza per discutere di temi contemporanei e nella sua fusione unica di balletto, danza moderna e influenze orientali. Guidati da Julien Favreau, Direttore Artistico del Béjart Ballet Lausanne, e dagli artisti insegnanti Elisabet Ros e Juichi Kobayashi, apprenderanno estratti del repertorio di Béjart, incluso il suo celebre "Bolero".

Gli artisti

  • Julien Favreau

    Direttore del programma

    Leggi tutto

    Julien Favreau è il Direttore Artistico del Béjart Ballet Lausanne.
    Nel corso della sua carriera ha interpretato numerosi ruoli iconici nei balletti di Maurice Béjart e Gil Roman come solista. È stato quindi appropriato che il Consiglio della Fondazione Béjart Ballet Lausanne lo abbia nominato Direttore Artistico ad interim, riconoscendo il suo profondo legame con l'opera del fondatore, il 1° marzo 2024, prima di confermarlo in questo ruolo di Direttore Artistico a partire dal 1° settembre 2024.

    Vincitore del Prix des Étoiles de Ballet 2000 a Cannes nel 2006 e del Premio Positano "Léonide Massine" per la danza nel 2012, Julien Favreau ha studiato danza classica e contemporanea all'École Nationale de Musique et de Danse de La Rochelle sotto la direzione di Colette Milner. Entrò a far parte dell'École-Atelier Rudra Béjart nel 1994 e, l'anno successivo, notato da Maurice Béjart, entrò a far parte della compagnia. Da allora in poi, il Maestro gli affidò ruoli significativi creati appositamente per lui, in produzioni come Zarathoustra, Le chant de la danse, L'Amour-la-Danse, Elton Berg, La Route de la Soie, Enfant-Roi e Lo Schiaccianoci. Nei pezzi di repertorio, gli furono affidati diversi ruoli chiave come in La sagra della primavera, Ballet for Life, Serait-ce la Mort?, Brel et Barbara, Il flauto magico, Dibouk, Le Teck e Bhakti. Sotto la direzione artistica di Gil Roman dal 2007 in poi, ha assunto ruoli da solista nel repertorio della BBL, a partire dal famoso ruolo di "La Mélodie" in Bolero, ma anche in Light, Le Concours, Le Marteau sans maître, Sonate à 3, Béjart fête Maurice, La Nona Sinfonia, Un cygne d'autrefois se souvient que c'est lui e Wien, Vienna, nur du Allein. Julien ha anche partecipato alle creazioni di Gil Roman, come Casino des Esprits, Anima Blues, Aria, Tombées de la dernière pluie, t'M et variations... e Tous les hommes presque toujours s’imaginent. È apparso nei lavori dei coreografi ospiti della BBL come Andonis Foniadakis, Sthan Kabar-Louet, Tony Fabre, Marc Hollogne, Yuka Oishi e Valentina Turcu.
    Julien Favreau è spesso invitato ai gala internazionali ed è stato il soggetto di un documentario diretto da Michel Dami nel 2005, "Julien Favreau, en attendant Zarathoustra", per la Télévision Suisse Romande.

  • Elisabet Ros

    Artista

    Leggi tutto

    Elisabet ha iniziato la sua formazione di danza con Pastora Martos prima di studiare all'Institut Del Teatre di Barcellona. Nel 1987 è entrata a far parte del Balletto Reale di Vallonia sotto la direzione di Jorge Lefebre. Nel 1991 è stata nominata prima ballerina del Balletto di Saragozza sotto la direzione di Mauro Galindo. Nel 1997 è entrata a far parte del Béjart Ballet Lausanne dove ha danzato il Boléro.

    Maurice Béjart ha creato per lei ruoli importanti nei suoi balletti: Brel et Barbara, Lo schiaccianoci, Zarathoustra, Le chant de la danse. Ha anche interpretato ruoli da protagonista in balletti come Il flauto magico (la Regina della Notte), Serait-ce la Mort ?, Gaîté parisienne, Wien Wien, nur du Allein, L'Amour – la Danse, Ballet for Life, La Nona Sinfonia, Sonate n°5 e Im Chambre séparée in Béjart fête Maurice. Ha partecipato a numerose creazioni di Gil Roman, come Casino des Esprits, Aria, Syncope, Anima Blues, Tombées de la dernière pluie, Impromptu…, t ’M et variations… e Tous les hommes presque toujours s’imaginent. Nel 2017 ha partecipato alla creazione di Dixit, un’opera scritta e diretta da Marc Hollogne con coreografie di Maurice Béjart e Gil Roman.

    Dal 2019 è stata nominata assistente alla direzione artistica.

    Nel 2005 ha ricevuto il premio Danza & Danza per la migliore interpretazione per il suo ruolo da protagonista in Brel et Barbara.

  • Juichi Kobayashi

    ARTISTA

    Leggi tutto

    Juichi Kobayashi è nato a Tokyo nel 1969 e ha frequentato i suoi primi corsi di danza alla Noriko Kobayashi Ballet Academy nel 1979. Sei anni dopo, ha vinto il premio come miglior ballerino al concorso Phyllis Bedells della Royal Academy of Dance e, l'anno successivo, la medaglia d'oro dell'Adelyn Genee Prize.

    Dal 1986 al 1989 ha vissuto a New York, dove si è formato con Stanley Williams e Andrei Kramerevsky alla School of American Ballet, che gli ha conferito il Mae L. Wien Award.

    Maurice Béjart lo ingaggia nel 1989. Juichi Kobayashi ha danzato in molti ruoli principali fino alla sua partenza nel 2003, tra cui La sagra della primavera, L'uccello di fuoco, Piramidi, 1789... et nous, Piaf, Ring um den Ring, Lo schiaccianoci, Le Mandarin merveilleux, Bolero, La Mort Subite, Dionysos (suite), Ballet for Life, Dibouk, Messe pour le Temps présent e 7 danses grecques. Nel 1993 ha interpretato uno dei ruoli principali in M di Maurice Béjart per il Tokyo Ballet. Maurice Béjart ha creato per lui il balletto Tokyo Gesture, in omaggio a Nakamura Utaemon, famoso attore di Kabuki.

    È stato invitato tre volte al World Ballet Festival di Tokyo, nel 1994, 1997 e 2000. Nello stesso anno ha partecipato al Celebrate International Choreographer Gala alla Royal Opera House di Londra.

    Juichi è tornato in Giappone dal 2004 al 2012 e ha lavorato a numerose produzioni teatrali e cinematografiche. Durante quel periodo, ha anche riproposto le opere di Maurice Béjart, Le Mandarin merveilleux, L'uccello di fuoco, Il flauto magico e Lo schiaccianoci, per il Tokyo Ballet, l'Opéra di Parigi, il Ballet du Capitole di Tolosa, la compagnia di Victor Ullate a Madrid e il Santiago de Chile Ballet.

    Nel 2010 ha danzato nuovamente il ruolo creato per lui in M con il Tokyo Ballet, così come il Mandarino (in Le Mandarin merveilleux) nel 2013.

    Dal 2016 al 2021 ha aperto la Orange Ballet School nel sud della Francia con la sua compagna Christine Blanc. Nel 2021 è stato nominato direttore artistico dello Yokohama Dance Festival, dove ha prodotto numerosi spettacoli e ha anche danzato un assolo creato per lui dal coreografo Abou Lagraa.

    Nel 2022 ha partecipato alla creazione dell'ultimo balletto di Kaori Ito per il Ballet de l'Opéra Grand Avignon prima di entrare a far parte del Béjart Ballet Lausanne.

Scadenze

  • 18 febbraio 2026 alle 18:00 (CET): Termine ultimo per la presentazione delle candidature;
  • 24 marzo 2026 alle 18:00 (CET): Annuncio dei partecipanti selezionati;
  • 19 maggio 2026 alle 24:00 (CEST): Termine ultimo per il pagamento della quota di iscrizione.

Prezzi

  • Quota di candidatura: 40€ (non rimborsabile)
  • Quota di iscrizione: 1.500€
    • Early bird entro il 7 aprile 2026: 1400€

La quota di iscrizione include:

  • Lezioni e laboratori
  • Pensione completa
  • Servizio navetta

* Ogni domanda sarà presa in considerazione solo per la settimana o le settimane per cui il richiedente ha presentato domanda; una volta accettata, non sarà possibile modificare, cambiare o aggiungere una settimana.
** Il programma è riservato agli studenti di età superiore ai 18 anni.

Termini di cancellazione

  • In caso di cancellazione prima del 13 maggio 2026, verrà effettuato un rimborso del 90%;
  • In caso di cancellazione tra il 14 maggio e il 23 giugno 2026, verrà effettuato un rimborso del 50%;
  • In caso di cancellazione dopo il 24 giugno 2026, non verrà effettuato alcun rimborso.

Orsolina28 si riserva il diritto di annullare il corso intensivo in caso di iscrizioni insufficienti o cause di forza maggiore. In tal caso, i pagamenti ricevuti saranno interamente rimborsati a tutti i partecipanti. In caso di annullamento, Orsolina28 non sarà in grado di rimborsare le spese di viaggio sostenute né i costi delle transazioni finanziarie internazionali.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

Chi può candidarsi
Il programma è aperto a ballerini di età superiore ai 18 anni, motivati ad approfondire la propria tecnica ed espressione creativa in un ambiente professionale.

Borse di studio
È disponibile un numero limitato di borse di studio parziali, assegnate in base al merito artistico e alle necessità finanziarie. Per essere considerati, è necessario inviare una lettera di motivazione con la propria candidatura.

Vivere Orsolina28
Ogni partecipante entra a far parte della comunità di Orsolina28. La formazione, i pasti e l'alloggio sono esperienze condivise, pensate per favorire lo scambio artistico e la connessione tra ballerini e coreografi provenienti da tutto il mondo.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

Alloggio
I partecipanti alloggiano nel nostro Glamping, situato all'interno della struttura, composto da cupole geodetiche circondate da vigneti e orti. Ogni unità è dotata di riscaldamento, aria condizionata e bagno privato.

Ristorante
I pasti vengono serviti alla Serra dei Limoni, dove ogni giorno vengono preparati dai nostri chef menù stagionali utilizzando ingredienti provenienti dai nostri orti biologici.

Centro benessere, piscine e SPA
I partecipanti hanno accesso all'area benessere, che comprende sauna, bagno turco e piscine. Il mattino e la sera, le nostre classi di Gravity aiutano i danzatori a prendersi cura del proprio corpo.

Natura
La struttura si estende su oltre 20.000 m² di colline verdi e terreni coltivati. Esplora i terreni di Orsolina28 tra una lezione e l'altra e scopri un luogo dove arte, natura e benessere convivono in armonia. Partecipando alle nostre attività agricole e alle nostre visite guidate, si possono conoscere meglio le piante locali e svolgere un ruolo attivo nei nostri orti.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

PROGRAMMA

Il programma è soggetto a modifiche

7:30 - 8:45 COLAZIONE
8:45 - 9:45 GRAVITY FOR DANCERS | GREEN LAB
10:00 - 11:30 CLASSICO | CONTEMPORANEO
11:45 - 13:30 REPERTORIO
13:30 - 15:00 PRANZO
15:00 - 18:00 REPERTORIO
18:30 - 19:30 GRAVITY FOR DANCERS
19:30 - 21:00 CENA
Maurice Béjart 2 – 9 Agosto 2026
Candidati