Valerio Lisci, Aurélien Pascal, Kevin Spagnolo
Sonorità del Tardo Romanticismo
Sonorità del Tardo Romanticismo
Valerio Lisci, Aurélien Pascal e Kevin Spagnolo dedicano la propria residenza allo studio di un repertorio inedito e unico, in cui la combinazione timbrica di tre strumenti dà vita a un impasto sonoro originale, esaltato da esecuzioni di altissimo livello tecnico ed espressivo. Il trio spinge i propri strumenti all’estremo, superando ogni limite tecnico e unendo l’assoluta padronanza strumentale ad effetti specifici, come il prés de la table o lo slapping, e all’uso di percussioni.
Il programma è un viaggio nella grande tradizione europea di fine Ottocento e primo Novecento, con trascrizioni realizzate da Lisci per esplorare le ricche sonorità orchestrali e le melodie evocative tipiche del Tardo Romanticismo. Da Debussy a Fauré, da Strauss a Rachmaninov, ogni brano è proposto sotto una nuova luce, reinterpretandone lo spirito attraverso le potenzialità di una formazione cameristica nuova. Il culmine del programma è la “Danza dei Sette Veli” di R. Strauss, in cui il virtuosismo degli esecutori è spinto forse al suo limite massimo: la componente ritmica ha infatti una complessità estrema e prevede l’uso di sonagli per il clarinetto, del piatto per l’arpa e della cassa per il violoncello.
Valerio Lisci, Aurélien Pascal, Kevin Spagnolo
Valerio Lisci
Valerio Lisci si è affermato in importanti concorsi internazionali, vincendo il Primo Premio al Concorso Internazionale Suoni d’Arpa di Saluzzo nel 2016, al Korea International Harp Competition di Seoul nel 2018 e al Reinl Stiftung Competition di Vienna. Nel 2019 ha ottenuto la medaglia d’argento e un Premio Speciale per la sua interpretazione di un brano contemporaneo all’11th USA International Harp Competition. Dal 2022 al 2023, Valerio ha ricoperto il ruolo di Principal Harp all’Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra, esibendosi nelle principali sale da concerto europee sotto la direzione di direttori come Daniele Gatti, Daniel Harding, Simone Young e Kent Nagano. Si dedica alla composizione e alla trascrizione per arpa e ha tenuto masterclass in Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Svizzera. Lisci si è diplomato Conservatorio di Torino con Gabriella Bosio e all'Haute École de Musique di Losanna con Letizia Belmondo.
Aurélien Pascal
Aurélien Pascal, violoncellista di straordinaria virtuosità, è laureato di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il 2° Premio al International Paulo Competition (2013), il 1° Premio, il Premio del Pubblico e il Miglior Premio per l’Interpretazione del Concerto di Toch al Concorso Feuermann (2014), oltre a essere stato il più giovane finalista al Queen Elisabeth Competition (2017). Nominato Révélation Instrumentale ai Victoires de la Musique (2023), si è esibito con orchestre in tutto il mondo come Orchestre de Paris, Monte-Carlo Philharmonic, Helsinki Philharmonic, Hong Kong Sinfonietta, Taipei National Symphony e Nuremberg Symphony, diretto da maestri quali András Schiff, Vladimir Fedoseyev e Christoph Poppen. In ambito cameristico ha collaborato tra gli altri con Renaud Capuçon, Alexandre Kantorow e il Quartetto Modigliani. Nato nel 1994 in una famiglia di musicisti, ha studiato con Philippe Müller al CNSMDP e si è perfezionato con Frans Helmerson e Gary Hoffman alla Kronberg Academy.
Kevin Spagnolo
Kevin Spagnolo ha vinto nel 2018, a soli 22 anni, il Primo Premio del Concorso di Ginevra, diventando il più giovane clarinettista della storia a ricevere questo riconoscimento. Da allora si è esibito come solista con orchestre prestigiose come la Mariinsky Theatre Orchestra, la Sofia Philharmonic, la Brussels Philharmonic, l'Orchestra della Svizzera Romanda e la Swedish Chamber Orchestra, collaborando con direttori come Martin Fröst, Michael Collins e Marc Leroy-Calatayud. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo CD Façades, sostenuto dal Concorso di Ginevra e Breguet, con opere di Weber, Rossini e Françaix. In ambito cameristico collabora con Beatrice Rana, Emmanuel Pahud e il Quartetto Guadagnini. Diplomato con lode al Conservatorio di Ginevra, oggi è attivo come solista, docente e ricercatore di nuove espressioni musicali.