Miles Davis & Beyond
“Miles Davis & Beyond” nasce dalla volontà di valorizzare ed esprimere la grande influenza che Miles Davis ha avuto, e che ha tutt’ora, nel mondo della musica e del jazz. Trombettista e compositore, Davis ha sempre cercato di portare la sua concezione della musica oltre a quella convenzionale, mescolando generi apparentemente lontani.
Il suo spirito innovativo è il filo conduttore della residenza, che lo Stablemates Quartet dedicherà alla reinterpretazione del suo lavoro e del suo repertorio attraverso arrangiamenti e composizioni originali.
Stablemates Quartet
Mattia Basilico
Mattia Basilico, classe 2003, suona il sassofono dall'età di 8 anni e si è diplomato al Conservatorio di Torino.
Ha partecipato a diversi jazz festival, tra i quali: Torino Jazz, Novara Jazz, Jazz festival de Tourettes, Vie de Jazz (Boves), Aosta Jazz, Vigliano Jazz. Nel 2023 ha frequentato i seminari estivi di Nuoro Jazz, dove vince una borsa di studio per frequentare i seminari estivi di Jazz in Marciac, registrato un disco sulla musica di Puccini e ha preso parte a una tournée teatrale con lo spettacolo FRED!, su Fred Buscaglione (scritto da Matthias Martelli con la regia di Arturo Brachetti e con la partecipazione di Fabrizio Bosso).
Luca Guarino
Luca Guarino ha iniziato a suonare la batteria all'età di 10 anni, diplomandosi al Conservatorio di Torino nel 2022. Fin'ora si è esibito in alcuni dei più importanti club e festival di jazz e blues europei, quali : Marian’s Jazz Room, Torino Jazz Festival, Jazz Feudal Dresden, Brasov Jazz and Blues Festival, Blues To Bop, Ascona Jazz Festival, Maggia Blues Festival.
Il suo curriculum vanta di collaborazioni con Alberto Marsico, Fabrizio Bosso, Karima, Dado Moroni, Diego Borotti, Lucy Woodward, Lars Kutschke, Duke Robillard e molti altri. Negli ultimi due anni ha anche partecipato a sessioni di registrazione con il progetto Organic Brew di Alberto Marsico e Andi Appignani, Limen Orchestra, e infine un progetto delicato alla musica di Thelonious Monk, “Monk’s Drums” del quartetto Always Know.
Matteo Rossi
Matteo Rossi ha cominciato studiando chitarra classica e basso elettrico all'accademia musicale Ars Nova, dedicandosi poi allo studio del contrabbasso classico alla scuola civica Pietro Canonica con il maestro Kaveh Daneshmand. Si è diplomato in contrabbasso Jazz presso il Conservatorio di Torino con Furio Di Castri e attualmente frequenta il biennio in contrabbasso Jazz presso il medesimo conservatorio. Ha partecipato a Festival in Italia (Torino Jazz Festival, Novara Jazz Festival, Beatles Days Torino, Beatles Days Brescia) e all'estero (Beatles Days Bellinzona, Beatles Week Liverpool). Da due anni fa parte del cast di Fred!, spettacolo teatrale di Matthias Martelli (con la regia regia di Arturo Brachetti e Fabrizio Bosso alla tromba).
Nicolò Di Pasqua
Nicolò Di Pasqua studia musica classica dall’età di 5 anni. Sotto la guida del Maestro Nico Morelli, si è diplomato al Conservatorio di Torino e ha avuto modo di seguire svariate masterclass tenute da grandissimi musicisti come Dado Moroni, Andy Sheppard, Immanuel Wilkins, Vijay Iyer, Braxton Cook. Attualmente è attivo nel panorama jazzistico torinese e milanese, oltre che in Olanda, dove da settembre 2024 frequenta il Master di Piano Jazz al “Codarts”, Conservatorio di Rotterdam.