Intensive

Marco Goecke

Intensive 2026

21 – 28 Giugno 2026

Learn from masters, create your own path

Il programma

Questo programma formativo della durata di una settimana è incentrato sul linguaggio del movimento e sul processo creativo, unico e profondamente emotivo, di Marco Goecke. Guidati dagli insegnanti Anne Jung, Fabio Palombo e Giovanni Di Palma, i partecipanti studieranno il repertorio di Goecke, familiarizzando con i ritmi complessi, i cambiamenti improvvisi di velocità e i movimenti inaspettati che il coreografo tedesco predilige.

Gli artisti

  • Marco Goecke

    Direttore del programma

  • Anne Jung

    Artista

    Leggi tutto

    Anne Jung ha studiato presso l'Accademia di musica e danza di Colonia. Grazie a una borsa di studio della Kunstststiftung NRW, ha iniziato a ballare con il Ballettmainz sotto la direzione di Pascal Touzeau. Dal 2009 al 2013, oltre a Touzeau, ha lavorato con Jacopo Godani, Georg Reischl e Didy Veldman. Nel gennaio 2014 si trasferisce al Nederlands Dans Theater 1 e danza in opere di Marco Goecke, Paul Lightfoot, Sol León, Jiří Kylián, Medhi Walerski, Crystal Pite, Mats Ek e Franck Chartier. Il suo lavoro di coreografa è iniziato con #onewithtwo per NDT Switch nel 2016, seguito da #twowiththree e #threewithfour per la Dresden Frankfurt Dance Company. Avendo vinto il premio Dysart, le è stato commissionato dal Louisville Ballet il lavoro #fourwithsix. Anne Jung ha ricevuto una nomination per il Benois de la Danse 2020/2021 come migliore ballerina per Carnegie Solo.

  • Giovanni Di Palma

    ARTISTA

    Leggi tutto

    Nel corso della sua carriera di danzatore, Giovanni Di Palma ha interpretato opere di Uwe Scholz, George Balanchine, Jiří Kylián, Mauro Bigonzetti, Marco Goecke, Glen Tetley, Jerome Robbins, John Neumeier e molti altri del repertorio classico e moderno. Dal 2009 un aspetto fondamentale del suo lavoro è stato quello di rimettere in scena famose coreografie di Uwe Scholz e Marco Goecke con compagnie internazionali come Parigi, Vienna, Rotterdam, Den Haag, Poznan, Brno, Istanbul, Mulhouse, San Paolo, Tokyo, Toronto e Beersheva.

  • Fabio Palombo

    ARTISTA

    Leggi tutto

    Fabio Palombo, nato nel 1982 in Germania, ha completato la sua formazione presso la Scuola John Cranko di Stoccarda. Successivamente, nel 2003, è entrato a far parte del Balletto della Deutsche Oper di Berlino. Sotto la direzione di Sylviane Bayard, ha ballato nelle coreografie di Heinz Spoerli, Yourí Vamos, Angelin Preljocaj e Uwe Scholz. Dal 2004 lavora come membro del Leipzig Ballet, ma anche come solista in coreografie di, ad esempio, Uwe Scholz, George Balanchine, Mauro Bigonzetti, John Cranko, MacMillan, Glenn Tetley, Marco Goecke, Peter Schaufuss e Yourí Vamos. Dal 2012 Fabio lavora come maestro di balletto e assistente coreografo freelance a Berlino e ha iniziato a mettere in scena le coreografie di Marco Goecke. Questo gli ha dato l'opportunità di lavorare con numerose compagnie: il Balletto del Teatro Bolschoi a Mosca, in Russia, il Ballett Zürich, in Svizzera, il Balletto della Deutsche Oper am Rhein, Düsseldorf, il Balletto del Teatro Massimo di Palermo, Italia e la Junior Company del Bayerisches Staatsballett. E’ stato anche un maestro di balletto e assistente coreografico per la creazione di Goecke’s “All long dem day" per la State Ballet School Berlin, Germania. Nel 2016, Palomboè stato ancora una volta assistente di Goecke per la creazione della sua produzione "Nijinski" al Theaterhaus di Stoccarda, in Germania. Nella primavera del 2019 ha preso in carico l'intera messa in scena della performance di "Nijinski" per il Ballet Zürich, Svizzera e nell'autunno del 2019 per la compagnia di Marco Goecke presso l'Hannover State Opera House, Germania. Nel 2022 ha iniziato a mettere in scena balletti di Christian Spuck, che lo portano a lavorare con il Ballet National Dutch, Staatsballett Berlin e Finnish National Ballet. Alla fine del 2023 entra nel Staatsballett di Berlino come maestro di danza.

Scadenze

  • 5 febbraio 2026 alle 18:00 (CET): Termine ultimo per la presentazione delle candidature;
  • 5 marzo 2026 alle 18:00 (CET): Annuncio dei partecipanti selezionati;
  • 30 aprile 2026 alle 24:00 (CEST): Termine ultimo per il pagamento della quota di iscrizione.

Prezzi

  • Quota di candidatura: 40€ (non rimborsabile)
  • Quota di iscrizione: 1.500€
    • Early bird entro il 19 marzo 2026: 1.400€

La quota di iscrizione include:

  • Lezioni e laboratori
  • Pensione completa
  • Servizio navetta

* Ogni domanda sarà presa in considerazione solo per la settimana o le settimane per cui il richiedente ha presentato domanda; una volta accettata, non sarà possibile modificare, cambiare o aggiungere una settimana.
** Il programma è riservato agli studenti di età superiore ai 18 anni.

Termini di cancellazione

  • In caso di cancellazione prima del 1 aprile 2026, verrà effettuato un rimborso del 90%;
  • In caso di cancellazione tra il 2 aprile e il 12 maggio 2026, verrà effettuato un rimborso del 50%;
  • In caso di cancellazione dopo il 13 maggio 2026, non verrà effettuato alcun rimborso.

Orsolina28 si riserva il diritto di annullare il corso intensivo in caso di iscrizioni insufficienti o cause di forza maggiore. In tal caso, i pagamenti ricevuti saranno interamente rimborsati a tutti i partecipanti. In caso di annullamento, Orsolina28 non sarà in grado di rimborsare le spese di viaggio sostenute né i costi delle transazioni finanziarie internazionali.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

Chi può candidarsi
Il programma è aperto a ballerini di età superiore ai 18 anni, motivati ad approfondire la propria tecnica ed espressione creativa in un ambiente professionale.

Borse di studio
È disponibile un numero limitato di borse di studio parziali, assegnate in base al merito artistico e alle necessità finanziarie. Per essere considerati, è necessario inviare una lettera di motivazione con la propria candidatura.

Vivere Orsolina28
Ogni partecipante entra a far parte della comunità di Orsolina28. La formazione, i pasti e l'alloggio sono esperienze condivise, pensate per favorire lo scambio artistico e la connessione tra ballerini e coreografi provenienti da tutto il mondo.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

Alloggio
I partecipanti alloggiano nel nostro Glamping, situato all'interno della struttura, composto da cupole geodetiche circondate da vigneti e orti. Ogni unità è dotata di riscaldamento, aria condizionata e bagno privato.

Ristorante
I pasti vengono serviti alla Serra dei Limoni, dove ogni giorno vengono preparati dai nostri chef menù stagionali utilizzando ingredienti provenienti dai nostri orti biologici.

Centro benessere, piscine e SPA
I partecipanti hanno accesso all'area benessere, che comprende sauna, bagno turco e piscine. Il mattino e la sera, le nostre classi di Gravity aiutano i danzatori a prendersi cura del proprio corpo.

Natura
La struttura si estende su oltre 20.000 m² di colline verdi e terreni coltivati. Esplora i terreni di Orsolina28 tra una lezione e l'altra e scopri un luogo dove arte, natura e benessere convivono in armonia. Partecipando alle nostre attività agricole e alle nostre visite guidate, si possono conoscere meglio le piante locali e svolgere un ruolo attivo nei nostri orti.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

PROGRAMMA

Il programma è soggetto a modifiche

7:30 - 8:45 COLAZIONE
8:45 - 9:45 GRAVITY FOR DANCERS | GREEN LAB
10:00 - 11:30 CLASSICO
11:45 - 13:30 REPERTORIO
13:30 - 15:00 PRANZO
15:00 - 18:00 REPERTORIO
18:30 - 19:30 GRAVITY FOR DANCERS
19:30 - 21:00 CENA
Marco Goecke 21 – 28 Giugno 2026
Candidati