Johan Inger
Direttore del programma | Coreografo
Leggi tuttoLo svedese Johan Inger (Stoccolma, 1967) è entrato a far parte del Nederlands Dans Theater 1 nel 1990 ed è stato un ballerino di spicco della compagnia fino al 2002.
Il suo debutto come coreografo (1995), sempre per il Nederlands Dans Theater, si è rivelato subito promettente e ha ottenuto un immediato riconoscimento: per i suoi balletti Dream Play e Walking Mad ha ricevuto il Lucas Hoving Production Award nell'ottobre 2001. Walking Mad ha poi ricevuto anche il Danza & Danza Award 2005.
Inger ha lasciato il Nederlands Dans Theater per assumere la direzione artistica del Cullberg Ballet di Stoccolma nel 2003, dove ha creato numerose creazioni. Dal 2008, Inger lavora come coreografo freelance e crea per numerose compagnie in tutto il mondo, tra cui la GöteborgsOperan, il Ballet Basel, lo Swedish National Ballet, la Compania Nacional de Danza, l'Aterballetto, il Lyon Opera Ballet, i Ballets de Monte Carlo, il Ballet BC e, naturalmente, il Nederlands Dans Theater, ricoprendo il ruolo di coreografo associato dal 2009 al 2016.
Tra il 2016 e il 2023, tra le altre creazioni, Inger ha anche coreografato le sue versioni dei pezzi narrativi Petrushka (Ballets de Monte Carlo) e La bella addormentata (Aurora's Nap) per lo Stuttgarter Ballett, e serate intere come Carmen (CND), Peer Gynt (Ballet Basel), Don Juan (Aterballetto) e Il lago dei cigni per il SemperOper Ballett Dresden.
Nel 2016 è stato insignito del Premio Benois de la Danse per la sua Carmen (CND- Madrid), il pezzo One on One (NDT2), e con il premio Danza & Danza per il suo pezzo Bliss, nonché nel 2020 per il suo Don Juan come migliore produzione italiana.
Nel 2022, Johan Inger è diventato anche direttore artistico di Take Off Dance, un programma di formazione per ballerini pre-professionisti di età compresa tra 18 e 24 anni con sede a Siviglia.