Intensive

Johan Inger

Intensive 2026

19 – 26 Luglio 2026

Learn from masters, create your own path

Il programma

Questo programma di sei giorni offre la possibilità di lavorare sullo stile di movimento personale di Johan Inger attraverso un repertorio impegnativo, guidato dai suoi collaboratori di lunga data Carolina Armenta e Yvan Dubreuil. Le lezioni di danza classica mattutine, alternate a lezioni di consapevolezza basate sull'improvvisazione, prepareranno il corpo e la mente a rifarsi al corpo naturale e lo sosterranno in una pratica fisica dinamica e incarnata per una danza equilibrata ed efficiente. Parte della giornata sarà anche dedicata allo sviluppo artistico e creativo durante sessioni di ricerca e brainstorming in studio con lo stesso Inger.
Rigoroso e versatile, questo corso intensivo è un luogo dove incontrerete concentrazione, precisione, scoperta, impegno e divertimento.

Gli artisti

  • Johan Inger

    Direttore del programma | Coreografo

    Leggi tutto

    Lo svedese Johan Inger (Stoccolma, 1967) è entrato a far parte del Nederlands Dans Theater 1 nel 1990 ed è stato un ballerino di spicco della compagnia fino al 2002.

    Il suo debutto come coreografo (1995), sempre per il Nederlands Dans Theater, si è rivelato subito promettente e ha ottenuto un immediato riconoscimento: per i suoi balletti Dream Play e Walking Mad ha ricevuto il Lucas Hoving Production Award nell'ottobre 2001. Walking Mad ha poi ricevuto anche il Danza & Danza Award 2005.

    Inger ha lasciato il Nederlands Dans Theater per assumere la direzione artistica del Cullberg Ballet di Stoccolma nel 2003, dove ha creato numerose creazioni. Dal 2008, Inger lavora come coreografo freelance e crea per numerose compagnie in tutto il mondo, tra cui la GöteborgsOperan, il Ballet Basel, lo Swedish National Ballet, la Compania Nacional de Danza, l'Aterballetto, il Lyon Opera Ballet, i Ballets de Monte Carlo, il Ballet BC e, naturalmente, il Nederlands Dans Theater, ricoprendo il ruolo di coreografo associato dal 2009 al 2016.

    Tra il 2016 e il 2023, tra le altre creazioni, Inger ha anche coreografato le sue versioni dei pezzi narrativi Petrushka (Ballets de Monte Carlo) e La bella addormentata (Aurora's Nap) per lo Stuttgarter Ballett, e serate intere come Carmen (CND), Peer Gynt (Ballet Basel), Don Juan (Aterballetto) e Il lago dei cigni per il SemperOper Ballett Dresden.
    Nel 2016 è stato insignito del Premio Benois de la Danse per la sua Carmen (CND- Madrid), il pezzo One on One (NDT2), e con il premio Danza & Danza per il suo pezzo Bliss, nonché nel 2020 per il suo Don Juan come migliore produzione italiana.
    Nel 2022, Johan Inger è diventato anche direttore artistico di Take Off Dance, un programma di formazione per ballerini pre-professionisti di età compresa tra 18 e 24 anni con sede a Siviglia.

  • Yvan Dubreuil

    Artista

    Leggi tutto

    Nato nel 1970 a Parigi, dopo aver completato la sua formazione di danza al Conservatorio di Parigi (CNSMDP), Yvan Dubreuil è entrato a far parte del Nederlands Dans Theater 2 nel 1989 e dell'NDT1 dal 1991 al 2009, dove ha passato vent'anni immerso in un vasto repertorio e in ricerche coreografiche di Jiří Kylián, Ohad Naharin, William Forsythe, Mats Ek, Hans Van Manen, Nacho Duato, Johan Inger, Paul Lightfoot, Saburo Teshigawara, Crystal Pite, tra gli altri.

    Dal 2000, Dubreuil è collaboratore artistico, drammaturgo e scenografo di Johan Inger, attraverso numerose collaborazioni creative.
    Dal 2009, Yvan ha messo in scena pezzi di Jiří Kylián, Johan Inger e Hans van Manen per compagnie di danza internazionali, scuole nazionali o programmi intensivi estivi.

    Dubreuil ha conseguito il diploma di insegnante di danza presso il Centre National de la Danse-Paris. Fa anche parte del collettivo OFFprojects, con sede nei Paesi Bassi, dove collabora come drammaturgo con il coreografo e musicista Amos Ben-Tal.

  • Carolina Armenta Camacho

    ARTISTA

    Leggi tutto

    Carolina Armenta Camacho ha iniziato gli studi al Conservatorio "Manuel de Falla" di Cadice, per poi trasferirsi a Madrid, dove ha continuato a studiare danza classica e contemporanea presso la scuola di Carmen Roche e si diploma al Conservatorio Reale di Musica e Danza di Madrid.
    Tra il 1989 e il 2003, ha danzato con il Nederlands Dans Theater (NDT) in Olanda, sotto la direzione di Jiří Kylián, e successivamente, tra il 2003 e il 2008, con il Cullberg Ballet in Svezia, sotto la direzione di Johan Inger. Carolina ha interpretato opere di Jiří Kylián, Mats Ek, Nacho Duato, Ohad Naharin, Hans Van Manen, William Forsythe, Johan Inger, Paul Lightfoot, Jean Christophe Maillot, tra gli altri. Ha insegnato danza classica e workshop coreografici presso diverse istituzioni di danza. Insegnante presso il "Centro Andaluz de Danza" di Siviglia tra il 2011 e il 2020.
    Dal 2008 è direttrice delle prove del coreografo Johan Inger. Camacho ha messo in scena opere di Inger in scuole e compagnie di danza di fama mondiale.
    Dalla stagione 2022-23, Camacho dirige Take Off Dance, un programma di formazione per ballerini pre-professionisti di età compresa tra 18 e 24 anni con sede a Siviglia, in Spagna.

  • Christophe Dozzi

    Insegnante di danza classica

    Leggi tutto

    Christophe Dozzi è nato a Colmar, in Francia, nel 1976. Si è formato al Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Strasburgo e alla Scuola di Ballo dell'Opéra di Parigi. Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1993, danzando con il Jeune Ballet de France, lo Zürich Ballet, il Nederlands Dans Theater (NDT) 2 e 1 e il GöteborgsOperan. In questo periodo ha interpretato lavori di George Balanchine, Jiří Kylián, William Forsythe, Mats Ek, Ohad Naharin, Jorma Elo, Paul Lightfoot, Johan Inger, Martino Müller, Jacopo Godani, Lionel Hoche, Wayne McGregor, Hans Van Mannen e André Gingras. Nel 2004, Dozzi ha iniziato a lavorare come ballerino freelance e assistente coreografo di Jorma Elo e Saburo Teshigawara. Tra il 2015 e il 2017 ha lavorato come direttore delle prove presso lo Scapino Ballet di Rotterdam e il Ballet BC di Vancouver. Come insegnante ospite, è stato richiesto negli ultimi 15 anni in diverse compagnie e studi di danza come NDT, GöteborgsOperans Danskompani, Wuppertal Tanzteater Pina Bausch, Opera Ballet Vlaanderen, Scapino Ballet di Rotterdam, Lyon Opera Ballet, Architanz Tokyo, Forsythe Company e Basler Ballet, tra gli altri.

Scadenze

  • 19 febbraio 2026 alle 18:00 (CET): Termine ultimo per la presentazione delle candidature;
  • 17 marzo 2026 alle 18:00 (CET): Annuncio dei partecipanti selezionati;
  • 21 maggio 2026 alle 24:00 (CEST): Termine ultimo per il pagamento della quota di iscrizione.

Prezzi

  • Quota di candidatura: 40€ (non rimborsabile)
  • Quota di iscrizione: 1.500€
    • Early bird entro il 9 aprile 2026: 1.400€

La quota di iscrizione include:

  • Lezioni e laboratori
  • Pensione completa
  • Servizio navetta

* Ogni domanda sarà presa in considerazione solo per la settimana o le settimane per cui il richiedente ha presentato domanda; una volta accettata, non sarà possibile modificare, cambiare o aggiungere una settimana.
** Il programma è riservato agli studenti di età superiore ai 18 anni.

Termini di cancellazione

  • In caso di cancellazione prima del 29 aprile 2026, verrà effettuato un rimborso del 90%;
  • In caso di cancellazione tra il 30 aprile e il 9 giugno 2026, verrà effettuato un rimborso del 50%;
  • In caso di cancellazione dopo il 10 luglio 2026, non verrà effettuato alcun rimborso.

Orsolina28 si riserva il diritto di annullare il corso intensivo in caso di iscrizioni insufficienti o cause di forza maggiore. In tal caso, i pagamenti ricevuti saranno interamente rimborsati a tutti i partecipanti. In caso di annullamento, Orsolina28 non sarà in grado di rimborsare le spese di viaggio sostenute né i costi delle transazioni finanziarie internazionali.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

Chi può candidarsi
Il programma è aperto a ballerini di età superiore ai 18 anni, motivati ad approfondire la propria tecnica ed espressione creativa in un ambiente professionale.

Borse di studio
È disponibile un numero limitato di borse di studio parziali, assegnate in base al merito artistico e alle necessità finanziarie. Per essere considerati, è necessario inviare una lettera di motivazione con la propria candidatura.

Vivere Orsolina28
Ogni partecipante entra a far parte della comunità di Orsolina28. La formazione, i pasti e l'alloggio sono esperienze condivise, pensate per favorire lo scambio artistico e la connessione tra ballerini e coreografi provenienti da tutto il mondo.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

Alloggio
I partecipanti alloggiano nel nostro Glamping, situato all'interno della struttura, composto da cupole geodetiche circondate da vigneti e orti. Ogni unità è dotata di riscaldamento, aria condizionata e bagno privato.

Ristorante
I pasti vengono serviti alla Serra dei Limoni, dove ogni giorno vengono preparati dai nostri chefs menù stagionali utilizzando ingredienti provenienti dai nostri orti biologici.

Centro benessere, piscine e SPA
I partecipanti hanno accesso all'area benessere, che comprende sauna, bagno turco e piscine. Il mattino e la sera, le nostre classi di Gravity aiutano i danzatori a prendersi cura del proprio corpo.

Natura
La struttura si estende su oltre 20.000 m² di colline verdi e terreni coltivati. Esplora i terreni di Orsolina28 tra una lezione e l'altra e scopri un luogo dove arte, natura e benessere convivono in armonia. Partecipando alle nostre attività agricole e alle nostre visite guidate, si possono conoscere meglio le piante locali e svolgere un ruolo attivo nei nostri orti.


Per maggiori informazioni, consulta la nostra pagina di Domande frequenti, scrivi a intensive@orsolina28.it o chiama +39 0141 916532.

PROGRAMMA

Il programma è soggetto a modifiche

7:30 - 8:45 COLAZIONE
8:45 - 9:45 GRAVITY FOR DANCERS | GREEN LAB
10:00 - 11:30 CLASSICO | IMPRO - AWARENESS CLASS
11:45 - 13:30 REPERTORIO
13:30 - 15:00 PRANZO
15:00 - 18:00 REPERTORIO | CREAZIONE
18:30 - 19:30 GRAVITY FOR DANCERS
19:30 - 21:00 CENA
Johan Inger 19 – 26 Luglio 2026
Candidati