© Tommy Pascal
Cherry Notes
Musica sotto i ciliegi, Brunch a km0.
In collaborazione con Unione Musicale. Direzione artistica: Antonio Valentino
Tra tutte le forme d’arte la musica è quella che ha il rapporto più stretto con la natura. La musica è materia impalpabile fatta di frequenze e di timbri, di onde sonore che si propagano nell’aria. La natura, d’altra parte, è da sempre fonte di ispirazione per artisti e compositori. È dunque un richiamo irresistibile poter ascoltare musica classica eseguita dal vivo, su un prato all’ombra dei ciliegi e circondati da un paesaggio mozzafiato.
Esperienze uniche di ascolto all’insegna della varietà, nella splendida cornice di Orsolina28.
Un grande ringraziamento a chi si è unito a noi per l'edizione estiva dei concerti Cherry Notes. Vi invitiamo a tornare per l'edizione autunnale da domenica 18 settembre a domenica 9 ottobre 2022.
I dettagli sui biglietti saranno disponibili a settembre.
Domenica 26 giugno - c/o The Eye
TELE
TELE
Liszt, da Années de pèlerinage: Vallée d’Obermann
Chopin, Ballata n. 4 in fa minore op. 52
Schumann, Studi sinfonici op. 13
Ebano e avorio, bianco e nero giocano tra virtuosismi e slanci appassionati. Guidano le danze Liszt, Chopin e Schumann, campioni del pianoforte romantico.
Maria José Palla, pianoforte.
Domenica 3 luglio - c/o The Eye
VIGORE, ESTRO E PATHOS
VIGORE, ESTRO E PATHOS
Brahms, Sonata n. 3 in re minore op. 108
Brahms-Kreisler, Danza ungherese n. 17 in fa diesis minore
Franck, Sonata in la maggiore
Corde e tasti: due mondi allo specchio, come la Francia di Proust e la Germania di Goethe. Violino e pianoforte esplorano itinerari pieni di sorprese nella musica romantica.
Hypsos Duo: Federica Severini, violino; Pier Carmine Garzillo, pianoforte.
Domenica 10 luglio - c/o The Eye
DANZE SACRE E PROFANE
DANZE SACRE E PROFANE
Debussy, Danse sacrée e Danse profane
Fauré, Impromptu per arpa op. 86 per arpa sola
Dvořák, Bagatelle op. 47
Poenitz, Todestanz der Willys per arpa sola, da una danza popolare scozzese op. 24
Albéniz, Asturias (Leyenda)
Arpa e archi, corde pizzicate e corde accarezzate, si intrecciano al ritmo di danze sacre e profane.
Emanuele Raviol, arpa; Luca Madeddu, violino; Marta Voghera, violino; Tessa Rippo, viola; Davide Ciruolo, violoncello.
Domenica 17 luglio - c/o The Eye
IL ROSSO INVITO DEL MATTINO, UN CANTO LIBERO
IL ROSSO INVITO DEL MATTINO, UN CANTO LIBERO
Musiche di Carlos Di Sarli, Susana Baca, Astor Piazzolla, Victor Jara, Jacques Brel, Carlos Gardel, Ariel Ramirez, Anibal Troilo, Federico Mompou.
Voce e strumenti tracciano un percorso immaginario nella musica popolare, dalla sua forma più indigena e viscerale a quella più raffinata e colta.
Le Fil Rouge: Laura Capretti, mezzosoprano; Tommaso Santini, violino; Lucia Sacerdoni, violoncello; Edoardo Momo, pianoforte; Francesco Parodi, percussioni.