Focus on Creation

Sharon Eyal

Delay the Sadness

3 – 24 ago 2025
Delay the Sadness

In occasione della residenza a Orsolina28 Art Foundation, Sharon Eyal si dedicherà alla creazione di "Delay the Sadness".

Il linguaggio coreografico di Eyal, noto per il suo intenso dinamismo, il controllo assoluto del gesto e una fisicità magnetica, si svilupperà in un universo in cui il movimento trasmette un senso di sospensione e desiderio inesauribile. La colonna sonora originale è affidata a Josef Laimon, in continuità con la collaborazione avviata per il GöteborgsOperans Danskompani.

La creazione coinvolge un ensemble di danzatori straordinari: Darren Devaney, Juan Gil, Alice Godfrey, Johnny McMillan, Keren Lurie Pardes, Nitzan Ressler, Héloïse Jocquevile e Gregory Lau, la cui interpretazione enfatizza il carattere ipnotico ed emotivo del lavoro.

Restituzione

Sharon Eyal

Nata nel 1971 a Gerusalemme, Sharon Eyal è una delle coreografe più riconosciute a livello internazionale. Ha danzato con la Batsheva Dance Company dal 1990 al 2008, emergendo rapidamente come una delle figure più influenti della compagnia. Ha avviato la sua carriera coreografica all’interno del programma Batsheva Dancers Create, sviluppando uno stile unico che combina rigore tecnico, intensità emotiva e una fisicità magnetica.

Dal 2003 al 2004 è stata Associate Artistic Director di Batsheva e dal 2005 al 2012 House Choreographer della compagnia. Nel 2013, ha fondato la sua compagnia, S-E-D Dance Company, insieme a Gai Behar, segnando un punto di svolta nella sua carriera artistica.

Eyal ha creato opere per alcune delle compagnie più prestigiose al mondo, tra cui Opéra di Parigi, Nederlands Dans Theater, Staatsballett Berlin, Royal Swedish Ballet e GöteborgsOperans Danskompani. Le sue creazioni hanno ricevuto premi prestigiosi come il German Theater Prize DER FAUST (2018) e il FEDORA VAN CLEEF & ARPELS Prize for Ballet (2017).

S-E-D Dance Company

Fondata nel 2013 da Sharon Eyal e Gai Behar, S-E-D Dance Company ha rapidamente guadagnato una posizione di rilievo nel panorama della danza contemporanea. Dal 2022, la compagnia è registrata come associazione non-profit in Francia, dove sviluppa le sue creazioni e le sue collaborazioni internazionali.

S-E-D ha co-prodotto lavori con alcuni dei principali teatri e festival del mondo e collabora con artisti e marchi prestigiosi, tra cui Christian Dior Couture, Maria Grazia Chiuri, il collettivo musicale YOUNG (Ben UFO, Jamie xx) e artisti visivi come Es Devlin e George Rouy.

Nel 2025, S-E-D è stata scelta come la prima compagnia in residenza per il nuovo programma SYMBIOSIS del Palais di Tokyo a Parigi, consolidando ulteriormente il suo status nella scena artistica globale.

Proponi un progetto

Candidati ora