Residenze

Gauthier Dance

Turning of Bones

1 – 16 giu 2025
Turning of Bones

Il titolo del nuovo lavoro di Akram Khan, “Turning of Bones”, allude al Famadihana, un rituale di commemorazione praticato in Madagascar, in cui le persone portano fuori dalle tombe i resti dei loro antenati, avvolti in un panno, per riconnettersi con la loro eredità: riscrivono i nomi sui sudari, portano le ossa sopra la testa e danzano con loro.

Famadihana descrive anche l'approccio a questa produzione, in cui Khan si immerge nella storia dei suoi stessi lavori coreografici. Per il suo primo progetto con Gauthier Dance, combina scene reimmaginate dai suoi lavori di gruppo “Jungle Book reimagined” e “iTMOi (In the Mind of Igor)”, il solo di “DESH” e il pas de deux “Mud of Sorrow”. La selezione si concentra sul sentimento di malcontento e sulla ricerca di significato che definiscono la nostra società sempre più disorientata, culminando in un nuovo lavoro in cui la danza e l'emozione pura sono centrali.

Restituzione

Akram Khan

Uno dei più celebri e rispettati artisti della danza di oggi, Akram Khan ha creato in poco più di 22 anni un corpus di opere che ha contribuito in modo significativo all’arte della danza nel Regno Unito e all'estero. Il lavoro di Khan è riconosciuto come profondamente commovente, con una narrativa sapientemente costruita che è contemporaneamente intima e epica. Il Financial Times lo ha descritto come un artista "che parla tremendamente di cose tremende". Come coreografo, Khan ha sviluppato una stretta collaborazione con l'English National Ballet, per cui ha creato il breve pezzo "Dust", parte del programma Lest We Forget, che ha portato all'invito a creare una propria versione dell'iconico balletto romantico "Giselle". Più recentemente, per l'English National Ballet ha creato "Creature".

Gauthier Dance

Gauthier Dance // Dance Company Theaterhaus Stuttgart è una giovane e dinamica compagnia di 16 artisti con approcci individuali e versatili, diretta dal ballerino, coreografo, musicista e ambasciatore della danza Eric Gauthier. Fondata nell'ottobre 2007, la compagnia si è affermata sulla scena della danza tedesca con una velocità record e da tempo è diventata un marchio internazionale. Il repertorio comprende opere dello stesso Gauthier e di famosi coreografi contemporanei come Mauro Bigonzetti, Sidi Larbi Cherkaoui, Marie Chouinard, Sharon Eyal, Andonis Foniadakis, William Forsythe, Itzik Galili, Jiří Kylián, Lightfoot/León, Hans van Manen, Marcos Morau, Ohad Naharin e Sasha Waltz. Oltre agli spettacoli presso il Theaterhaus Stuttgart, la compagnia è impegnata in tournée in città internazionali come Toronto, New York, Tel Aviv, Venezia, Amsterdam, San Pietroburgo, Monaco, Québec City, Montréal, Berlino e Chicago.

Oltre agli spettacoli "tradizionali", Gauthier Dance si è impegnata fin dall'inizio in un formato socio-culturale pionieristico: Gauthier Dance Mobile ha portato la danza alle persone che non possono venire a teatro e ha visitato istituzioni come case di riposo, ospedali o case per persone con disabilità. Nel 2022, Theaterhaus ed Eric Gauthier hanno aperto un nuovo capitolo di questo programma di sensibilizzazione con l'iniziativa MOVES FOR FUTURE. Gauthier Dance JUNIORS//Theaterhaus Stuttgart ispira l'entusiasmo per la danza nelle nuove generazioni con numerosi spettacoli nelle scuole della regione.

Nell'estate del 2025, Gauthier Dance, in qualità di compagnia ospitante, aprirà il COLOURS International Dance Festival con la prima mondiale di “The Turning of Bones”, creato nientemeno che dal coreografo di fama Akram Khan.

Proponi un progetto

Candidati ora